Tutto quello che devi sapere sul Test Ergometrico da Sforzo
Il test da sforzo, detto anche test ergometrico, prova da sforzo o elettrocardiogramma sotto sforzo è un esame che consente di studiare il funzionamento del cuore quando viene sottoposto a uno stress fisico; nel test da sforzo cardiopolmonare è valutata anche la risposta dei polmoni.
Come dice la parola stessa, quindi, è una prova che prevede uno sforzo fisico finalizzato a valutare il comportamento del sistema cardio-circolatorio in occasione di affaticamento. In particolare serve a misurare se con l’aumentare della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa sotto sforzo compaiono segni elettrocardiografici o sintomi dolorosi suggestivi di ostruzioni delle arterie coronarie, ossia delle arterie che riforniscono il muscolo cardiaco di sangue e ossigeno.
Per effettuare il test, il paziente deve essere a digiuno da almeno 3 ore. Non deve aver assunto the o caffè o aver fumato il giorno dell’esame. La sospensione di una eventuale terapia è a discrezione del medico che richiede l’esame. È consigliabile un abbigliamento adatto all’esecuzione di un esercizio fisico.
La prova ergometrica ha una durata di circa 20 minuti e generalmente si effettua o sulla cyclette o sul tapis roulant, vengono applicati gli elettrodi sul torace e sul dorso del paziente per la registrazione dell’elettrocardiogramma e posizionato sul braccio il manicotto per la rilevazione della pressione.
Al termine del test da sforzo ed in funzione dei risultati ottenuti, l’esperienza e la professionalità del medico sapranno indirizzare il paziente verso ulteriori accertamenti per arrivare alla “certezza diagnostica” e quindi attuare la migliore terapia possibile caso per caso.