Come e perché monitorare la pressione grazie all’Holter h24
L’Holter pressorio è un esame dalla semplice preparazione e dai rischi minimi, una procedura diagnostica della durata totale di 24 ore. In altre parole, l’Holter pressorio consiste in un monitoraggio periodico della pressione arteriosa, lungo tutta l’intera giornata.
Il monitoraggio pressorio è molto utile in diverse situazioni:
- nei pazienti che hanno una ipertensione arteriosa instabile (in cui cioè i valori della pressione arteriosa variano molto da un momento all’altro);
- nei pazienti facilmente emozionabili, che di fronte al “camice bianco” del medico hanno sbalzi pressori, ma che a casa hanno una pressione normale;
- nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica, per controllare che il farmaco agisca in ogni momento della giornata, e non solo per alcune ore (la pressione alta infatti, danneggia le arterie anche se rimane alta solo per alcune ore della giornata);
- nei pazienti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possono far pensare ad improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione (vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo, senso di svenimento, “testa vuota”, sanguinamento dal naso ecc.);
- nei pazienti ipertesi che prendono medicine per abbassare la pressione ed accusano saltuariamente dei disturbi, per capire se i disturbi sono legati ad un’eccessiva diminuzione della pressione (ed in questo caso bisogna ridurre il dosaggio della terapia) oppure ad altre cause.
Alla persona che deve sottoporvisi viene applicato al braccio un manicotto collegato con uno sfigmomanometro e con uno strumento che registra i dati delle misurazioni della pressione arteriosa, usualmente collocato in una apposita tasca agganciabile intorno alla vita attraverso una cintura. Una volta conclusa l’installazione viene calibrato lo strumento, che consiste nel confronto fra una misurazione effettuata per mezzo di uno sfigmomanometro standard e una misurazione effettuata per mezzo del misuratore dell’holter pressorio; se i due risultati coincidono significa che lo sfigmomanometro portatile è ben calibrato e funziona bene. Al termine della fase di calibrazione la persona può tornare a casa.
Trascorse le 24 ore l’holter pressorio viene tolto e riconsegnato alla struttura specialistica con il diario clinico. Il cardiologo valuta i dati delle registrazioni confrontandoli con le annotazioni sulle attività svolte e consegna i risultati (referto) unitamente alla prescrizione di cure o di altri accertamenti, se necessari.