Soffio al cuore: quando devi rivolgerti al cardiologo

Soffio al cuore: quando devi rivolgerti al cardiologo

Può essere congenito fin dalla nascita o svilupparsi da adulto, quello del soffio al cuore è un’affezione che può rappresentare non un semplice “rumore” ma anche un sintomo di un problema cardiaco che necessita di un maggiore approfondimento diagnostico.

In condizioni normali il cuore produce solo suoni causati dalla chiusura delle valvole. Il “soffio cardiaco” è un rumore prodotto dal flusso turbolento del sangue attraverso le valvole, all’interno delle camere cardiache o nelle strutture vascolari maggiori poste in prossimità del cuore stesso.

In condizioni patologiche, infatti, il soffio cardiaco può invece essere associato a difetti congeniti del cuore o ad alterazioni valvolari, endocarditi, ecc. I sintomi dipendono dalla gravità della causa che ha generato il soffio. Proprio per questo diventa fondamentale rivolgersi allo specialista.

Il cardiologo, oltre alla visita classica tramite stetoscopio per ascoltare il battito cardiaco ed identificare eventuali anomalie, potrà procedere ad analisi e test d’approfondimento per individuare la presenza del soffio al cuore patologico e la causa che l’ha scaturito. Ad esempio possono essere utili alla diagnosi la radiografia toracica, l’elettrocardiogramma per monitorare l’attività elettrica del cuore e la velocità del battito, l’ecocardiogramma e l’ecocolordoppler, oltre all’ecocardiografia prima e dopo uno sforzo.

Condividi su:

Indirizzo:

Via Dell'Immacolata 22, Merì (ME)
Via Mazzini 31, Torrenova (ME)
Piazza del Popolo, 3 Marsala (TP)

Telefono:

(+39) 329 47 16 111

Email:

frank.coppolino@yahoo.it