Infarto: le ore di sonno possono influenzare il rischio cardiovascolare?

Infarto: le ore di sonno possono influenzare il rischio cardiovascolare?

Pare proprio che dormire il giusto numero di ore aiuti a proteggere il cuore dall’infarto.  A sostenere questa tesi è una ricerca statunitense della University of Colorado Boulder condotta su un campione di 461mila partecipanti (di età compresa tra 40 e 69 anni) per ben 7 anni.

Secondo tale studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of the American College of Cardiology”, le ore di sonno posso influenzare il rischio cardiovascolare sia che si dorma poco sia che si dorma troppo.

Infatti, stando ai dati presentati dai ricercatori statunitensi pare che dormire meno di 5 ore al giorno incrementerebbe il proprio rischio di infarto del 52% mentre superare le 10 ore di sonno sembra comporti un pericolo persino maggiore, con una probabilità di attacco cardiaco raddoppiata.

Il range giusto? Il riposo stimato tra le 6 e le 9 ore a notte! Ciò offrirebbe benefici per il cuore anche per coloro che presentano predisposizioni genetiche alla patologia. Dormire quindi il giusto numero di ore è una delle chiavi per mantenere il proprio cuore in salute. 

Condividi su:

Indirizzo:

Via Dell'Immacolata 22, Merì (ME)
Via Mazzini 31, Torrenova (ME)
Piazza del Popolo, 3 Marsala (TP)

Telefono:

(+39) 329 47 16 111

Email:

frank.coppolino@yahoo.it