Prevenire malattie cardiovascolari: ecco 10 alimenti salva-cuore
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che una dieta sana ed equilibrata aiuta a prevenire malattie cardiovascolari e tumorali – oltre a ridurre il rischio di infarti e ictus – causate spesso da un’alimentazione scorretta e una vita sedentaria che possono portare ad obesità e ad alti livelli di colesterolo nel sangue.
Esistono – però – piccoli accorgimenti che possono aumentare di gran lunga la possibilità di contrastare questo tipo di malattie.
Iniziate ad eliminare il fumo, dedicatevi ad attività sportive e aggiungete nel carrello i seguenti 10 alimenti salva cuore.
- Pesce azzurro: preferibilmente salmone, alici, sarde. Alimenti ricchi di grassi polinsaturi – o meglio omega 3 – ideali per mantenere l’organismo in forma ed evitare in rischio di infarti. È consigliato integrare il pesce azzurro nella nostra dieta almeno tre volte a settimana.
- Carne bianca: pollo, tacchino e coniglio. Alimenti con una buona dose di proteine e un ottimo rapporto di grassi che il nostro cuore predilige.
- Verdure: broccoli, bietole, spinaci, carciofi, zucchine, fave sono solo alcuni degli alimenti salva cuore. Ricchissimi di vitamine, sali minerali, polifenoli e antiossidanti, agiscono come antiaging sulle arterie, contrastando l’azione dei radicali liberi.
- Noci e frutta fresca: davvero consigliate dai cardiologi. Il consumo di frutta secca a guscio consente di diminuire drasticamente il rischio di ictus, infarti e di malattie cardiovascolari. Consigliamo – però – di non abusarne poiché sono molto caloriche.
- Cioccolato fondente: un’alternativa ai dolci. Qualche quadratino di cioccolato fondente, grazie alla presenza di flavonoidi (potentissimi antiossidanti naturali contenuti nel cacao) aiuta a mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni allontanando il rischio di ipertensione.
- Legumi: fagioli, piselli, lenticchie. Tutta la famiglia dei legumi rappresenta un alimento salva cuore, grazie allo scarso contenuto di grassi e alla grande quantità di proteine che saziano velocemente e per molto tempo. Inoltre, le loro fibre solubili eliminano il colesterolo cattivo, mentre i flavonoidi contrastano la formazione di coaguli nel sangue e riducono il rischio di infarti e ictus.
- Cipolla e aglio: ricchi di composti a base di zolfo, sono in grado di fluidificare il sangue e di consentire il corretto scorrimento all’interno dei vasi sanguigni. In questo modo, i globuli rossi trasporteranno più ossigeno e la pressione del cuore tenderà a scendere.
- Cereali integrali: riso, frumento, orzo, quinoa. Rientrano tra gli alimenti salva cuore perché catturano i grassi e sono ricchi di proprietà antiossidanti.
- Pomodori: ricchi di vitamina A e vitamina C, con un alto contenuto di antiossidanti come – ad esempio – carotenoidi e licopene, ideali per contrastare le malattie cardiovascolari.
- Funghi pleurotus: il consumo diquesta tipologia di funghi riduce drasticamente i livelli di colesterolo sia nel sangue che nel fegato.