Infarto: 4 modi per prevenirlo
L’infarto del miocardio acuto (detto anche più semplicemente “attacco di cuore”) è causato dall’interruzione, da parte di un trombo (ossia di un coagulo di sangue), del flusso sanguigno all’interno di una o più arterie coronarie, responsabili di tale trasporto.
Sebbene oggi la percentuale di mortalità per infarto si aggiri attorno all’11%, l’evoluzione in termini di diagnosi e terapia può aiutare a far dimezzare questa cifra in pochi anni.
Tuttavia, in questa direzione, la prevenzione è il primo passo per evitare che tale evento possa verificarsi. Infatti, uno stile di vita corretto e attento alla salute generale del corpo, è l’alleato migliore contro il rischio di un attacco di cuore.
A tale scopo, ecco 4 consigli utili per il garantire il corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare:
– Smettere di fumare: il monossido di carbonio prodotto dalle sigarette, causa al cuore uno sforzo eccessivo per assorbire l’ossigeno di cui necessita. Inoltre, il fumo intacca anche le pareti delle arterie, provocando un accumulo di grassi e aumentando le possibilità di formazione di trombi che potrebbero portare all’insorgenza di ictus e di infarto. La scelta saggia di smettere di fumare può ridurre del 50% il rischio di patologie cardiovascolari.
– Seguire un corretto piano alimentare: il benessere del cuore dipende anche dal tipo di dieta che si segue. Infatti, un piano alimentare in cui i grassi sono al vertice della piramide non è adeguato al fine di preservare la salute generale del corpo. Proprio per questo, è consigliabile consumare regolarmente frutta e verdura, bere molta acqua e mangiare in maniera controllata le carni rosse.
– Tenere sotto controllo il peso: controllare regolarmente il proprio peso corporeo significa anche prestare attenzione alla corretta distribuzione del suo tessuto adiposo. Infatti, ad esempio, quando si accumula grasso principalmente nella parte addominale il rischio di attacco di cuore è maggiore rispetto a quello che si deposita in altre parti del corpo, come cosce e fianchi. Mantenere un peso adeguato rispetto alle proprie caratteristiche corporee è fondamentale per ridurre del 15% le possibilità di infarto.
– Praticare attività fisica: lo sport è lo strumento ideale per permettere al corpo e al cuore di godere di ottima salute. Tramite una regolare attività fisica, il rischio di incorrere in un attacco di cuore si riduce al 20%. Infatti, lo sport aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, la glicemia e la colesterolemia; a perfezionare il tono e l’ossigenazione muscolare; ad allontanare lo stress e, ovviamente, a perdere peso o a mantenerlo. Per far ciò è consigliabile praticare uno sport minimo 2 volte a settimana e di camminare il più possibile, evitando facilitazioni quali, ad esempio, l’ascensore.